Hai bisogno di supporto?

Panoramica

star-icon5.0 / 5(2 Recensioni)
La Cooperativa nasce nel 2008 nell'ambito del progetto Ecomuseo Valle Elvo e Serra, affiancandosi all'Associazione per l'Ecomuseo Valle Elvo e Serra ODV, attiva dal 1998, e integrandone le attività. Alternando ricerca e azione, l'ecomuseo propone un percorso di sviluppo locale basato sulla partecipazione diretta della popolazione al riconoscimento, alla conservazione e alla gestione del proprio patrimonio materiale e immateriale. Sul territorio definito geograficamente dal corso del torrente Elvo e dalla morena della Serra, le iniziative dell'ecomuseo promuovono il senso di appartenenza e di responsabilità dei residenti verso il proprio ambiente di vita. Il prendersi cura in prima persona dei luoghi genera nuovi rapporti di fiducia tra le persone, nuove relazioni funzionali tra le loro attività e le risorse reali del territorio, nuove forme sostenibili di produzione e consumo, in un processo di formazione continua attraverso il quale i protagonisti dell'ecomuseo recuperano le competenze necessarie per leggere, abitare e progettare il proprio paesaggio.

Esperienze disponibili

In alpeggio per un giorno nell'alta Valle Elvo
In alpeggio per un giorno nell'alta Valle Elvo

Scopri l'antica tradizione casearia della Valle Elvo e partecipa al laboratorio di caseificazione

35.00/ persona
star-icon5.0 / 5(2)
Transumanza in Valle Elvo e pranzo alla Trappa di Sordevolo
Transumanza in Valle Elvo e pranzo alla Trappa di Sordevolo

Accompagnamento della mandria di Elisa dal paese all'Alpe e ritorno alla Trappa di Sordevolo per pranzo

55.00/ persona
star-icon0.0 / 5
Burro e toma magra con pranzo alla Trappa di Sordevolo
Burro e toma magra con pranzo alla Trappa di Sordevolo

Vieni a scoprire i segreti del Burro a latte crudo della Valle Elvo e pranzo all'ex monastero di Sordevolo

40.00/ persona
star-icon0.0 / 5

Informazioni importanti

Italiano/English

g
Vedi tutte le immagini

Dove

Trappa di Sordevolo, parcheggio al km 7,5 della SP 512 del Tracciolino provenendo da Oropa e discesa a piedi (10 minuti)

Recensioni

star-icon5.0 / 5(2 Recensioni)

Massimiliano Conti
Nazarena è stata una guida preparata e coinvolgente, oltre che gentile. Elisa ci ha aperto le porte della sua azienda parlandoci dell’allevamento, della produzione dei formaggi e anche delle gioie e difficoltà del vivere e lavorare in montagna. La degustazione dei suoi prodotti ha chiuso magnificamente l’esperienza. Salita alla malga abbastanza facile, noi avevamo un piccolo problema fisico ma siamo riusciti a fare tutto senza problemi, si raccomanda solo l’uso di scarpe adeguate.

Laura Leoncini
Laura Leoncini
Esperienza indimenticabile che ti porta indietro nel tempo. Elisa è l'anima della malga, ci ha fatto scoprire tutto sui pascoli che cura con amore e ci ha insegnato a fare la toma d'alpeggio in modo artigianale: buonissima! E poi il luogo, incantato!