Blog

Come nasce il miele
MieleApiDOP
Come nasce il miele

Come il miele arriva sulle nostre tavole, dalla “smielatura” al consumo di un'eccellenza italiana

Natale locale, di stagione e anti-spreco: i nostri consigli
AmbienteStagionalitàNatale
Natale locale, di stagione e anti-spreco: i nostri consigli

Le feste sono un momento di serenità da trascorrere con i propri cari, ma attenzione a non dimenticare la stagionalità e le buone pratiche anti-spreco.

Raccolta funghi: consigli per rispettare il bosco e preservare  il tuo posto segreto
AmbienteAutunnoBosco +2
Raccolta funghi: consigli per rispettare il bosco e preservare il tuo posto segreto

Raccogliere i funghi è una delle attività più amate in autunno dai fungiat esperti e da chi vuole passare una giornata nella natura, ma esistono regole ben precise.

Transumanza dei Bergamini 2022 da non perdere
BergamoAutunnoEccellenze +4
Transumanza dei Bergamini 2022 da non perdere

BeCountry è partner e promotore della Transumanza dei Bergamini 2022, la manifestazione organizzata dall’“Associazione Pastoralismo alpino” che promuove con le sue attività l’incontro tra la montagna bergamasca con le città e la pianura.

#20BuoneRegioni: Lombardia
EccellenzeLombardiaProdotti tipici
#20BuoneRegioni: Lombardia

Un puzzle di magnifici territori che insieme danno forma a una regione dalla straordinaria varietà di sapori e paesaggi.

Castelluccio di Norcia, la magia della fioritura e la tradizione della Lenticchia IGP
Castelluccio...FiorituraLenticchie +1
Castelluccio di Norcia, la magia della fioritura e la tradizione della Lenticchia IGP

A Castelluccio di Norcia la lenticchia rappresenta la tradizione e la cultura di un popolo, e la sua fioritura regala uno spettacolo magico.

8 marzo, perché si regala la mimosa e le iniziative culturali nelle città italiane
8 MarzoGiornata int...
8 marzo, perché si regala la mimosa e le iniziative culturali nelle città italiane

Perché proprio il rametto di mimosa è stato associato alla Giornata Internazionale della Donna?

#20BuoneRegioni: Abruzzo
AgricolturaGastronomiaAbruzzo
#20BuoneRegioni: Abruzzo

Terra di antichissima tradizione agricola di Montagna, l’Abruzzo è una terra che sa essere aspra e selvaggia come gli altipiani del Gran Sasso e dolce come le colline che degradano verso l’Adriatico. Qui ogni prodotto sa di natura incontaminata.

Sei mercati rionali tra i più antichi e belli d’Italia
ItaliaMade in ItalyMercato rionale
Sei mercati rionali tra i più antichi e belli d’Italia

I mercati rionali sono ancora oggi luoghi di fascino e tradizione che raccontano la storia e l’identità di una comunità. Da sempre centro gravitazionale nelle città intorno alla quale le persone si ritrovano, non solo per acquistare prodotti e cibo, ma anche per incontrarsi, socializzare e scambiare storie, mantenere vive tradizioni culinarie.

#20BuoneRegioni: Emilia Romagna
Emilia RomagnaProdotti tipiciTerritorio
#20BuoneRegioni: Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una delle regioni italiane con la tradizione gastronomica più ricca, figlia di un territorio variegato che va dall’Adriatico alla Pianura Padana, passando dalle cime dell’Appennino Tosco-Emiliano.

#20BuoneRegioni: Trentino Alto Adige
Prodotti tipiciTerritorioTrentino Alt...
#20BuoneRegioni: Trentino Alto Adige

Quella del Trentino Alto Adige è soprattutto una produzione agricola di montagna. Scoprite 20 prodotti eccezionali di questa terra di confine, frutto di storia e contaminazioni antiche.

#20BuoneRegioni: Calabria
CalabriaProdotti tipiciTerritorio
#20BuoneRegioni: Calabria

Forte e appassionata come i prodotti che esprime. Punto di confine tra oriente e occidente, nei secoli è stata attraversata da numerose popolazioni che hanno lasciato la loro eredità anche nella produzione agricola.

L'Italia delle nocciole
AutunnoCucinaDOP +4
L'Italia delle nocciole

L’Italia è il secondo produttore al mondo di nocciole e conta diverse varietà, da quella Tonda Gentile delle Langhe alla Nocciola di Giffoni. Ecco l'identikit di un'eccellenza italiana.

Caldarroste, profumo d’autunno
AutunnoCaldarrosteCastagne +1
Caldarroste, profumo d’autunno

Quel profumo caldo è inconfondibile che ti avvolge non appena si incomincia a percorrere le vie del centro storico in autunno.

Come sta cambiando il turismo
Aziende agri...CiboItalia +1
Come sta cambiando il turismo

Il 27 settembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del turismo. Turismo che oggi, dopo la pandemia, è in continuo cambiamento.

BeCountry partner di IT.A.CA, il Festival del Turismo Responsabile.
AgricolturaAmbienteCibo +1
BeCountry partner di IT.A.CA, il Festival del Turismo Responsabile.

BeCountry partecipa come media partner al Festival del Turismo Responsabile, il grande evento dedicato alla sostenibilità del turismo e del viaggiare.

DonneAgricolturaFesta delle donneGiornata mondiale della terraAmbienteAppSprecoCiboVignetoVinoItaliaFranciaLombardiaCassoeulaTartufoLangheCaniGiornata mondiale dell'alimentazioneLavoroRisoMondineVendemmiaTurismoAziende agricoleCastagneCaldarrosteAutunnoNoccioleCioccolatoCucinaTerritorioDOPIGPMade in ItalyEccellenzeStagionalitàPrimaveraEstateInvernoCalabriaGastronomiaProdotti tipiciTrentino Alto AdigeEmilia RomagnaMercato rionaleAbruzzoGiornata internazionale della donna8 MarzoCastelluccio di NorciaUmbriaLenticchieFiorituraTransumanzaEventiBergamoFunghiBoscoMontagnaNataleApiMiele