Blog

Cosa fare in Emilia-Romagna: esperienze uniche tra gusto e natura
EccellenzeEmilia RomagnaGastronomia +1
Cosa fare in Emilia-Romagna: esperienze uniche tra gusto e natura

L’Emilia-Romagna è una terra ricca di tradizioni, sapori autentici e panorami mozzafiato. Dalle colline dell’Appennino alle spiagge dell’Adriatico, questa regione offre un’ampia varietà di esperienze, perfette per chi ama la buona tavola, la natura e la cultura. In questo articolo scoprirai cosa fare in Emilia-Romagna, dalle visite nei caseifici del Parmigiano Reggiano ai laboratori di pasta fresca emiliana, dalle passeggiate tra i vigneti alla degustazione dei rinomati vini locali. Se vuoi vivere un viaggio tra tradizione e innovazione, lasciati ispirare da esperienze autentiche che raccontano l’anima di questa regione.

Birra agricola: il sapore autentico del territorio
BirraTerritorio
Birra agricola: il sapore autentico del territorio

La birra agricola unisce tradizione e innovazione, raccontando il legame tra territorio e materie prime. Questo articolo esplora il mondo della birra agricola, con focus sulle esperienze proposte da BeCountry, come degustazioni in taproom e tour nei luppoleti lombardi. Scopri come la birra può essere un viaggio nel cuore della sostenibilità e del gusto autentico.

#20BuoneRegioni: Emilia Romagna
Emilia RomagnaProdotti tipiciTerritorio
#20BuoneRegioni: Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una delle regioni italiane con la tradizione gastronomica più ricca, figlia di un territorio variegato che va dall’Adriatico alla Pianura Padana, passando dalle cime dell’Appennino Tosco-Emiliano.

#20BuoneRegioni: Trentino Alto Adige
Prodotti tipiciTerritorioTrentino Alt...
#20BuoneRegioni: Trentino Alto Adige

Quella del Trentino Alto Adige è soprattutto una produzione agricola di montagna. Scoprite 20 prodotti eccezionali di questa terra di confine, frutto di storia e contaminazioni antiche.

#20BuoneRegioni: Calabria
CalabriaProdotti tipiciTerritorio
#20BuoneRegioni: Calabria

Forte e appassionata come i prodotti che esprime. Punto di confine tra oriente e occidente, nei secoli è stata attraversata da numerose popolazioni che hanno lasciato la loro eredità anche nella produzione agricola.

DonneAgricolturaFesta delle donneGiornata mondiale della terraAmbienteAppSprecoCiboVignetoVinoItaliaFranciaLombardiaCassoeulaTartufoLangheCaniGiornata mondiale dell'alimentazioneLavoroRisoMondineVendemmiaTurismoAziende agricoleCastagneCaldarrosteAutunnoNoccioleCioccolatoCucinaTerritorioDOPIGPMade in ItalyEccellenzeStagionalitàPrimaveraEstateInvernoCalabriaGastronomiaProdotti tipiciTrentino Alto AdigeEmilia RomagnaMercato rionaleAbruzzoGiornata internazionale della donna8 MarzoCastelluccio di NorciaUmbriaLenticchieFiorituraTransumanzaEventiBergamoFunghiBoscoMontagnaNataleApiMieleFormaggioLavandaOltrepò PaveseAutoraccoltaAlpacaMalgaAlpeggioBirraLuppoletoPicnicDegustazioneFoliageAnimaliFattoriaFattoria didatticaCavalloTrekking