Blog

Cantine da visitare nelle Langhe: le migliori esperienze enologiche
FormaggioLangheVigneto +1
Cantine da visitare nelle Langhe: le migliori esperienze enologiche

Le Langhe sono una delle destinazioni enoturistiche più affascinanti d’Italia. Questo territorio collinare del Piemonte è rinomato per i suoi vini pregiati, come il Barolo e il Barbaresco, e per le sue cantine storiche, che offrono esperienze uniche tra degustazioni, visite guidate e momenti di convivialità immersi nella natura.

Stagionatura del Parmigiano: l’arte di perfezionare un’eccellenza
DOPEccellenzeFormaggio +1
Stagionatura del Parmigiano: l’arte di perfezionare un’eccellenza

la stagionatura del Parmigiano rappresenta un esempio straordinario di maestria e tradizione. Questo formaggio DOP, prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e in alcune aree limitrofe, deve rispettare rigidi disciplinari, in cui la stagionatura gioca un ruolo cruciale.

Formaggi piemontesi: eccellenze da gustare tra alpeggi, borghi e tradizioni
DOPEccellenzeFormaggio
Formaggi piemontesi: eccellenze da gustare tra alpeggi, borghi e tradizioni

Scopri i formaggi piemontesi tra alpeggi, borghi e caseifici artigianali. Dal Castelmagno alla Robiola di Roccaverano, il Piemonte è una terra ricca di tradizioni casearie e sapori unici. In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei formaggi piemontesi più iconici e delle esperienze autentiche che puoi vivere con BeCountry: dall’alpeggio in Alta Valle Elvo ai laboratori didattici nel Roero, passando per degustazioni panoramiche nelle Langhe. Un viaggio tra sapori genuini e paesaggi mozzafiato.

Stagionatura del formaggio: il segreto del gusto e della qualità
DegustazioneFormaggio
Stagionatura del formaggio: il segreto del gusto e della qualità

La stagionatura del formaggio è uno dei processi fondamentali nella produzione casearia, capace di trasformare un semplice latte in autentici capolavori del gusto. Questo passaggio cruciale non solo influenza il sapore e la consistenza del formaggio, ma ne definisce anche l’identità. Dall’affinamento dei formaggi freschi alla lunga stagionatura dei formaggi duri, ogni dettaglio è curato per ottenere un prodotto unico e inimitabile. In questo articolo approfondiremo cosa significa stagionare un formaggio, i fattori che influenzano questo processo e dedicheremo una sezione specifica alla stagionatura del Parmigiano, uno dei simboli dell’eccellenza italiana.

Qual è la massima stagionatura del Parmigiano Reggiano?
Formaggio
Qual è la massima stagionatura del Parmigiano Reggiano?

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio unico, la cui stagionatura ne esalta il gusto e le caratteristiche sensoriali. Ma qual è la massima stagionatura possibile? Questo articolo esplora l'evoluzione del Parmigiano dai 12 ai 120 mesi, analizzando come il tempo influenzi consistenza, aroma e sapore. Scoprirai le differenze tra le stagionature più comuni – 24, 36 e 48 mesi – fino alle rarissime forme affinati oltre i 10 anni, vere eccellenze per intenditori. Se vuoi degustare il Parmigiano Reggiano nella sua massima espressione, BeCountry ti offre un’esperienza esclusiva alla scoperta di questo straordinario formaggio!

Degustazione Parmigiano Reggiano: un viaggio nei sapori dell’eccellenza italiana
EccellenzeFormaggio
Degustazione Parmigiano Reggiano: un viaggio nei sapori dell’eccellenza italiana

Scopri il mondo del Parmigiano Reggiano con BeCountry. Questo articolo ti guiderà attraverso la storia e la tradizione del “re dei formaggi”, prodotto con tecniche artigianali tramandate nei secoli. Vivrai un viaggio sensoriale alla scoperta delle diverse stagionature, degli abbinamenti con miele e vini locali, e delle caratteristiche uniche del Parmigiano Reggiano da vacche bianche modenesi.

Degustazione di formaggi: un viaggio tra sapori e tradizioni
EccellenzeFormaggio
Degustazione di formaggi: un viaggio tra sapori e tradizioni

Immergiti nel mondo dei formaggi artigianali italiani con BeCountry. Questo articolo ti guida attraverso esperienze autentiche, dal Castelmagno delle Alpi piemontesi al Parmigiano Reggiano delle vacche bianche modenesi, passando per i caseifici del Lago d’Iseo. Scopri il gusto unico dei formaggi italiani e vivi un viaggio sensoriale indimenticabile.

Malghe: sapori genuini e tutela della montagna
AlpeggioFormaggioMalga +1
Malghe: sapori genuini e tutela della montagna

La malga rappresenta nella storia rurale della nostro paese un elemento caratterizzante della nostra stessa identità. Ma quale funzione svolgono oggi e come possiamo tutelarle?

Viaggio al centro della terra: miniere lombarde e prodotti di eccellenza
EccellenzeLombardiaFormaggio +1
Viaggio al centro della terra: miniere lombarde e prodotti di eccellenza

Quattro miniere della Lombardia da visitare, luoghi incredibili in cui il tempo sembra essersi fermato che si legano alla produzione di due prodotti di eccellenza.

DonneAgricolturaFesta delle donneGiornata mondiale della terraAmbienteAppSprecoCiboVignetoVinoItaliaFranciaLombardiaCassoeulaTartufoLangheCaniGiornata mondiale dell'alimentazioneLavoroRisoMondineVendemmiaTurismoAziende agricoleCastagneCaldarrosteAutunnoNoccioleCioccolatoCucinaTerritorioDOPIGPMade in ItalyEccellenzeStagionalitàPrimaveraEstateInvernoCalabriaGastronomiaProdotti tipiciTrentino Alto AdigeEmilia RomagnaMercato rionaleAbruzzoGiornata internazionale della donna8 MarzoCastelluccio di NorciaUmbriaLenticchieFiorituraTransumanzaEventiBergamoFunghiBoscoMontagnaNataleApiMieleFormaggioLavandaOltrepò PaveseAutoraccoltaAlpacaMalgaAlpeggioBirraLuppoletoPicnicDegustazioneFoliageAnimaliFattoriaFattoria didatticaCavalloTrekking