In alpeggio per un giorno nell'alta Valle Elvo

A partire da 35a persona
Vedi le date
avatar
Formaggi

Panoramica

star-icon5.0 / 5(2 Recensioni)
La giornata inizierà presso l’Alpeggio Fontanelle, dove la pastora e casara Elisa Mosca vi accompagnerà a visitare l’alpeggio in pietra e i pascoli limitrofi. Conoscerete gli animali del suo allevamento di montagna, in particolare la Pezzata Rossa d’Oropa, razza bovina regina dell’alta Valle Elvo, e scoprirete la loro importanza per l’ecosistema montano. Passeremo poi in caseificio dove si farà insieme la toma, formaggio tipico di questa valle. Si visiterà poi la caratteristica cantina in pietra dove vengono affinati i formaggi, accompagnati da una degustazione. Dalla malga poi, è possibile raggiungere la Trappa di Sordevolo a pochi minuti di camminata dove degustare un pranzo in questa location dove il tempo sembra essersi fermato
g
g
Vedi tutte le immagini

L'azienda

Cooperativa del Mulino ONLUS
6 esperienzeCooperativa del Mulino ONLUS

Informazioni importanti

Italiano / English / French
Cancellazione gratuita (2 gg)
Durata (3 ore)
Compatibile con le scuole

Cosa ti aspetta

- 9:30 ritrovo al Km 8 della SP 512 del Tracciolino, appena prima del cartello “Trappa”, dove si lasciano le auto - 9:45 – 10:00 breve cammino in salita per raggiungere Alpeggio Fontanelle - 10:00: arrivo presso l’azienda e introduzione al luogo - 10:30-11:30: visita dell’alpeggio in pietra e passeggiata tra i pascoli limitrofi - 11:30-12:30: rientro in caseificio e produzione della toma (formaggio locale) - 12:30: visita alla cantina di affinamento e degustazione formaggi

Luogo di incontro

Km 8 della SP 512 del Tracciolino, appena prima del cartello “Trappa”, dove si lasciano le auto

Condizioni di prenotazione

Puoi sempre cancellare la prenotazione fino a 2 giorni prima, scegliendo se ricevere il rimborso sul tuo metodo di pagamento oppure ricevere dei crediti dello stesso importo spendibili sulla piattaforma. In caso di situazione di maltempo tale da non permettere il regolare svolgimento dell'attività, l'esperienza sarà annullata e avrai diritto al rimborso immediato, o potrai spostare la prenotazione su una nuova data. Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare il nostro Centro Assistenza.
vedi altro

Dove

Km 8 della SP 512 del Tracciolino, appena prima del cartello “Trappa”, dove si lasciano le auto

Recensioni

star-icon5.0 / 5(2 Recensioni)

Massimiliano Conti
Nazarena è stata una guida preparata e coinvolgente, oltre che gentile. Elisa ci ha aperto le porte della sua azienda parlandoci dell’allevamento, della produzione dei formaggi e anche delle gioie e difficoltà del vivere e lavorare in montagna. La degustazione dei suoi prodotti ha chiuso magnificamente l’esperienza. Salita alla malga abbastanza facile, noi avevamo un piccolo problema fisico ma siamo riusciti a fare tutto senza problemi, si raccomanda solo l’uso di scarpe adeguate.

Laura Leoncini
Laura Leoncini
Esperienza indimenticabile che ti porta indietro nel tempo. Elisa è l'anima della malga, ci ha fatto scoprire tutto sui pascoli che cura con amore e ci ha insegnato a fare la toma d'alpeggio in modo artigianale: buonissima! E poi il luogo, incantato!

Continua ad esplorare

A cavallo nella Valle dei Templi
A cavallo nella Valle dei Templi

Visita la Valle dei Templi da una nuova prospettiva. Al tramonto. A cavallo.

65.00/ persona
star-icon0.0 / 5
Magica cena in vigna nelle Langhe
Magica cena in vigna nelle Langhe

Una suggestiva cena gourmet servita tra i filari delle Langhe

75.00/ persona
star-icon5.0 / 5(1)
Degustazione e Tour dell'Infernot
Degustazione e Tour dell'Infernot

Una degustazione con vista sulle colline del Monferrato e una visita guidata agli Infernot, Patrimonio Unesco dal 2014.

30.00/ persona
star-icon0.0 / 5
Cena in vigna tra le colline del Moscato di Scanzo
Cena in vigna tra le colline del Moscato di Scanzo

Percorso degustazione di quattro portate in abbinamento a tre calici della produzione aziendale.

65.00/ persona
star-icon0.0 / 5